Riconosciute Attività e Maestri tarantini
Attività storiche e di tradizione della Puglia e Maestro Artigiano: arrivano i riconoscimenti ufficiali regionali. Lunedì 25 novembre, alle ore 15:00, presso la Camera di Commercio di Taranto in Viale Virgilio 152, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscimento a 7 botteghe storiche e a 3 maestri artigiani della provincia di Taranto. Gli attestati riguardano, rispettivamente, il titolo di Attività storiche e di tradizione della Puglia e quello di Maestri Artigiani, questi ultimi riconosciuti dalla CRAP (Commissione Regionale per l’Artigianato Pugliese) negli anni 2023 e 2024. Nello specifico, secondo la Legge Regionale del 6 agosto 2021, n. 30, “Promozione e valorizzazione delle attività storiche e di tradizione della Puglia”, le sette aziende tarantine assistite dal C.A.T.A. Casartigiani Puglia sono state riconosciute come botteghe storiche artigiane, per il loro valore «storico, artistico, architettonico e ambientale, che costituiscono testimonianza della storia, dell’arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale e regionale». Il titolo di Maestro Artigiano, invece, è stato attribuito a coloro che esercitano la professione da oltre quindici anni.
Le aziende insignite sono Caseificio Arcano di Filippo e Angelo (Castellaneta, 48 anni di attività), Ceramiche d’Arte di Carmelo Carriero (Grottaglie, 45 anni di attività), Falegnameria De Santis di Fabrizio De Santis (Taranto, 40 anni di attività), Frantoio Notaristefano (Giuseppe Notaristefano, 39 anni di attività), Lattoneria & Stampaggi di Lorenzo Russi (Laterza, 40 anni di attività), Pina Sassi Atelier (Laterza, 34 anni di attività) e Pasticceria Stella di Fabio Tonti (Leporano, 39 anni di attività). I Maestri Artigiani riconosciuti, invece, sono il ceramista Cosimo Vestita, la tipografa Maria Luigia Scialpi e il grafico Domenico Pizzulli.
Queste attestazioni fanno parte di un percorso avviato dalla Regione Puglia per valorizzare le attività caratterizzate da una combinazione di fattori, quali la continuità nel tempo, la qualità dei prodotti offerti, la storicità della denominazione, oltre alla collocazione in strutture architettoniche di interesse storico o culturale per la comunità, come i centri storici. Un risultato reso possibile anche grazie al prezioso contributo degli sportelli CATA territoriali, tra cui quello del CATA Casartigiani Puglia, con cui Casartigiani Taranto ha lavorato in stretta sinergia. Una missione che il sindacato degli artigiani tarantini continuerà a portare avanti, sempre in prima linea, per valorizzare l’artigianato e sostenere le eccellenze locali. Artigiani e imprenditori, restiamo uniti per continuare a costruire la nostra storia insieme!