Maestro Artigiano
OBIETTIVO
L’obiettivo posto dalla Regione Puglia è quello di inserire giovani risorse nei settori produttivi a rischio di estinzione e incoraggiare il ricambio generazionale attraverso il trasferimento di competenze, lo sviluppo di produzioni di nicchia, l’innovazione tecnologica di processo e prodotto, l’interscambio di competenze tra i diversi soggetti che ne sono portatori.
DESTINATARI
Il titolo di “Maestro artigiano” è attribuito a coloro che siano titolari o siano stati titolari di imprese artigiane, regolarmente iscritte all’Albo provinciale o regionale delle imprese artigiane, ovvero ai soci di queste, purché partecipino o abbiano partecipato personalmente e professionalmente all’attività. (art. 5, della L.R. n. 26/2018)
REQUISITI
- L’impresa artigiana – di cui la persona candidata è titolare, è stata titolare o socio lavoratore/lavoratrice – dev’essere regolarmente iscritta o stata iscritta per attività del settore dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento (come previsto dal Regolamento Regionale n.3 del 4 febbraio 2015);
- la persona candidata deve essere iscritta all’Albo imprese artigiane da almeno 15 anni per il settore merceologico di attività relativamente al quale avanza la richiesta;
- la persona candidata deve poter dimostrare proprie sue competenze professionali attraverso premi, titoli di studi, diplomi, saggi di lavoro, specifica e notoria perizia o attitudine all’insegnamento professionale;
- le imprese artigiane in attività che hanno assunto personale devono assicurare chi lavora secondo quanto previsto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) artigiano del settore di appartenenza e, se esistente, anche del contratto collettivo territoriale, compresa la corretta contribuzione all’ente bilaterale dell’artigianato pugliese e agli altri istituti bilaterali.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande devono essere presentate attraverso la procedura online MAESTRO ARTIGIANO disponibile su Sistema Puglia in via autonoma o tramite l’assistenza di un Centro di Assistenza Tecnica per l’Artigianato (C.A.T.A.) autorizzato.
Le domande devono essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in via telematica previa registrazione dell’utente o del C.A.T.A. all’indirizzo www.sistema.puglia.it.