A Lecce la prima tappa del tour di Attività storiche e Maestri artigiani pugliesi
Nella splendida cornice del Convitto Palmieri di Lecce, il 21 novembre 2024, si è svolta la prima tappa delle cerimonie di consegna degli attestati alle Attività Storiche e di Tradizione della Puglia e ai nuovi Maestri Artigiani 2024. Un evento carico di emozione, in cui si sono intrecciate storie di passione, dedizione e maestria, celebrando l’essenza creativa e laboriosa del territorio pugliese.
Organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con le Camere di Commercio e il supporto di CATA Casartigiani Puglia, l’evento ha premiato 76 attività artigianali della provincia di Lecce, di cui 40 con oltre 30 anni di storia, 32 con oltre 40 anni e 4 con più di 70 anni. Inoltre, 13 artigiani e artigiane del territorio salentino hanno ricevuto il prestigioso titolo di Maestro Artigiano, simbolo di eccellenza e ispirazione per le generazioni future.
A rendere speciale la giornata, anche la consegna di attestati, targhette, vetrofanie e, dove previsto, la maiolica “Patrimonio di Puglia”, un omaggio al valore delle tradizioni che continuano a rinnovarsi e a rafforzare l’identità culturale della regione. Questo evento rappresenta un tributo all’impegno instancabile degli artigiani pugliesi, veri pilastri delle comunità locali e custodi di un patrimonio unico nel suo genere.
Risultato è frutto dell’impegno instancabile del CATA Casartigiani Puglia, reso possibile grazie al fondamentale supporto degli uffici territoriali di Casartigiani. Durante l’evento, il segretario provinciale di Casartigiani Lecce nonchè componente del cda del CATA Casartigiani Puglia, Floriana Dell’Orco, ha rivolto un sentito ringraziamento agli artigiani e alle artigiane salentini, sottolineando il loro ruolo come pilastri della comunità e ispirazione per le generazioni future, contribuendo a mantenere vivo un patrimonio unico nel suo genere. Si è tenuta nel pomeriggio di oggi, 21 novembre 2024, la prima delle cinque tappe, organizzate dalla Regione Puglia in collaborazione con le Camere di Commercio, per celebrare e consegnare nuovi riconoscimenti alle attività storiche e di tradizione e ai maestri artigiani. Inoltre, alla tappa leccese hanno preso parte l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci e il segretario della Camera di Commercio Francesco De Giorgio.
Attività storiche e Maestri Artigiani: il bando regionale
Questi riconoscimenti si aggiungono ai 488 già consegnati nel 2023 alle attività storiche pugliesi che, avendo i requisiti previsti dalla L.R. n. 30/2021, hanno ricevuto i primi riconoscimenti di negozio storico, bottega artigiana storica o locale storico e sono state così inserite nell’apposito elenco regionale. Si tratta di negozi storici, vale a dire unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa o all’interno dei mercati su aree pubbliche; botteghe artigiane storiche, unità locali artigianali che svolgono la produzione, la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi; locali storici, unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande. Per ottenere questo riconoscimento l’istanza deve essere presentata esclusivamente tramite l’assistenza di un Centro di Assistenza Tecnica (CAT) o di un Centro di Assistenza Tecnica per l’Artigianato (CATA) autorizzato a norma di legge.